"Sibillini in tour"

Tour di 6 giorni

da domenica 21 a sabato 27 giugno 2025

Preparati a vivere un’avventura indimenticabile tra i paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo tour ti porterà a scoprire luoghi incantevoli e selvaggi, dai suggestivi borghi medievali come Norcia e Montemonaco alle maestose vette del Monte Vettore e del Monte Argentella.

 

Camminerai tra dorsali panoramiche, faggete secolari, e le celebri fioriture di Castelluccio, immergendoti in un mondo di colori e profumi unici. Attraverserai gole profonde come l’Infernaccio, visiterai antichi santuari e incontrerai la vita autentica delle montagne, tra pastori, campi di lavanda e prodotti tipici locali.

 

Ogni giornata sarà un’avventura diversa, con percorsi di trekking pensati per escursionisti intermedi, con tratti panoramici indimenticabili e il giusto mix tra attività all’aria aperta, cultura e relax. Il tutto completato da cene tipiche e momenti di convivialità.

 

Un viaggio per chi desidera scoprire l’anima autentica dell’Appennino centrale, tra natura incontaminata, panorami sconfinati e tradizioni senza tempo.

Dettagli del Tour

Arrivo a
Norcia

Arrivo in autonomia presso lo stupendo borgo di Norcia. Incontro serale di benvenuto in hotel, ubicato nel centro del paese. Cena caratteristica e pernotto presso hotel.

GIORNO 1

Da Sasso Borghese al Monte Argentella fino a Castelluccio

Dopo la colazione

spostamento in minibus per raggiungere il punto di partenza dell’escursione. Il trekking di oggi prevede l’attraversamento del versante occidentale della catena Sibillinica, con la salita a Sasso di Palazzo Borghese (2119m) e alla vetta del Monte Argentella (2200m), per poi ridiscendere dolcemente verso la grande piana fiorita di Castelluccio. Dall’alto della dorsale la vista sui piani fioriti di Castelluccio sarà assolutamente incantevole, così come la vista dei poderosi crinali dei Sibillini. L’impressionante panorama spazierà dai caratteri del paesaggio d’alta quota, modellati da antiche glaciazioni, fino ai profondi solchi vallivi fluviali.

A fine escursione passeggiata rilassante a Castelluccio in mezzo ai campi di lenticchie per ammirare e fotografare da vicino la splendida fioritura e visitare i negozietti di prodotti locali. Rientro a Norcia in minibus. Cena e pernotto in hotel.

GIORNO 2

3 Salita al Monte Vettore

Dopo la colazione spostamento in
minibus per raggiungere il punto di partenza

dell’escursione. Oggi si attraversa il versante meridionale delle dorsali dei Sibillini, con la salita al Monte Vettore (2476m), la vetta più alta e famosa dei Sibillini. Il trekking prevede l’andata e il ritorno dallo stesso sentiero.

A fine escursione si sale sul mezzo per raggiungere in pochi minuti il Pian Grande di Castelluccio, per ammirare un’ultima volta la meravigliosa fioritura e i cavalli del ranch dei Sibillini. In base al tempo disponibile possibilità di facile e breve passeggiata a cavallo per chi lo desidera (attività extra esclusa dal pacchetto).

Rientro a Norcia in minibus. Cena e pernotto in struttura.

GIORNO 3

Traversata del versante orientale passando per sella di Monte Banditello

Dopo la colazione
spostamento in minibus per raggiungere il punto di partenza dell’escursione. Il trekking di oggi prevede l’attraversamento del versante sud-orientale della catena Sibillinica, con la salita alla Sella di Banditello, passando per i ruderi della chiesa di Santa Maria in Pantano e poi fino a un punto estremamente panoramico del Monte Banditello (1873m), da cui ammirare i rilievi massicci dei Sibillini in tutta la loro maestosità.  Si scende poi in direzione del borgo di Altino, attraverso boschi secolari e prati pascolo, luoghi isolati dove vivono in solitudine pastori con i propri greggi. A fine escursione il minibus ci condurrà alla struttura che ci ospiterà presso lo splendido borgo di Montemonaco, in un contesto paesaggistico unico. In base al tempo disponibile possibilità di esplorare in autonomia l’antico borgo medievale. Cena e pernotto in struttura.

GIORNO 4

Dalle gole dell’Infernaccio fino al Santuario dell’Ambro

Dopo la colazione spostamento in minibus per

il paese di Rubbiano, il punto di partenza dell’escursione, che prevede l’attraversamento del versante nord-orientale delle dorsali dei Sibillini. Esploriamo uno dei luoghi più magici e misteriosi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, le Gole dell’Infernaccio, in parte modellate, nel corso di milioni di anni, dal fiume Tenna. Dalle forre poi risaliremo la splendida faggeta che costeggia la vallata fino all’eremo di S. Leonardo (1125m), per conoscere storie e le leggende di uomini intrepidi che nel corso di millenni hanno sfidato la montagna. Infine raggiungeremo un punto panoramico da cui poter contemplare l’immensità del Monte Sibilla che si erge gigantesco sulla vallata sottostante. Poi si ridiscende per lo stesso sentiero fino a Rubbiano, percorrendo la via che porta al fiume Tenna e infine ad una splendida fattoria locale da visitare. Vedremo i campi di lavanda della fattoria, le capre, i somarelli e altri animali da cortile, il laboratorio dove si distilla la lavanda, quello dove si produce il formaggio. Inoltre verrà offerto un delizioso aperitivo realizzato con prodotti locali! 

Successivamente saliremo in minivan per raggiungere in pochi minuti il Santuario dell’Ambro, luogo spirituale di pellegrinaggio incastonato tra le montagne, chiamato “la piccola Lourdes dei Sibillini”.

Rientro in Hotel a Montemonaco, cena e pernotto in struttura. 

GIORNO 5

Traversata del versante settentrionale del parco

Dopo la colazione spostamento in minibus per 

raggiungere il punto di partenza dell’escursione. Il trekking di oggi prevede l’attraversamento del versante Settentrionale del Parco. Da Pintura di Bolognola si raggiunge il rifugio del Fargno (1811m) e poi fino al Santuario di Macereto. La visuale sarà sempre estremamente panoramica e permetterà di spaziare con lo sguardo verso le poderose dorsali sibilliniche.

Dopo aver raggiunto il rifugio del Fargno possibilità, per chi lo desidera, di aggiungere la salita alla vetta del Monte Pizzo Tre Vescovi (caratteristiche salita: 3,5km +300m -300m    difficoltà: EE esperto). Chi non vuole salire può rilassarsi presso il rifugio e comodamente aspettare il rientro del gruppo. Successivamente si completa l’escursione in programma in discesa fino al Santuario di Macereto, dove verremo recuperati dal minibus e accompagnati al nostro hotel a Norcia. Cena e pernotto in struttura.

GIORNO 6

Fine

Colazione, check-out mattutino e fine del tour. Alla prossima avventura!

GIORNO 7